Accedi oppure registrati

News » ​Sonepar Industry Summit: il punto sul Piano Transizione 5.0

​Sonepar Industry Summit: il punto sul Piano Transizione 5.0

18 June 2025
Photogallery

Tag e categorie

Si è svolto l’11 e il 12 giugno a Bologna il primo Sonepar Industry Summit, evento dedicato alle soluzioni e ai prodotti più innovativi del mercato Industria e alle novità normative introdotte dal Piano Industry 5.0, con l'obiettivo di favorire un utile scambio di informazioni e aggiornamenti, oltre che opportunità di business.

Dall’indagine qualitativa condotta da Sonepar Italia, che ha intervistato un campione di 80 aziende clienti per mettere in luce la percezione del piano e per valutarne gli impatti sul tessuto produttivo italiano, sono emersi diversi dati presentati nel corso della prima giornata, di fronte a circa mille tra manager del mondo industriale, responsabili di aziende costruttrici di macchine, system integrator, installatori e quadristi.
Sono risultati ambivalenti i riscontri delle aziende italiane in merito al Piano Transizione 5.0, che mira a stimolare l’adozione di tecnologie innovative in grado di ridurre anche i consumi energetici del tessuto produttivo. A un anno circa dall’attivazione della piattaforma per la presentazione delle domande di accesso agli incentivi, solo il 45% delle aziende conosce i dettagli del piano e solo il 21% ha già avviato degli investimenti che, nel 78% dei casi, sono inferiori ai 2,5 milioni di euro. Per il 73% di esse i motivi della scarsa adesione sono da ricercare primariamente nella complessità burocratica degli adempimenti richiesti. Ciò nonostante, le aziende riconoscono i potenziali benefici dell’iniziativa, soprattutto in termini di ammodernamento dei macchinari (59%) e di risparmio energetico (41%), e circa il 38% delle imprese si riserva la possibilità di aderire al piano entro la scadenza prevista per il prossimo 31 dicembre.

Sergio Novello, presidente e AD Sonepar Italia (terzo da sinistra in foto), ha dichiarato: “Il presidio capillare di Sonepar Italia sul territorio italiano e la nostra organizzazione interna, che propone anche due Business Unit verticali, ci consente di svolgere una funzione di ponte tra le aziende fornitrici di tecnologia e le filiere dell’industry, del building e della sustainability, favorendo il dialogo e supportando imprese grandi e piccole nel tentativo di cogliere tutte le opportunità offerte dalla normativa, in un percorso di continua evoluzione tecnologica, digitale e di crescente sostenibilità ambientale”.