News » Ferramenta sempre più digitale: il commento di Assofermet
Ferramenta sempre più digitale: il commento di Assofermet
Mercoledì scorso Confcommercio ha organizzato un webinar dedicato alla distribuzione all'ingrosso, in cui sono stati analizzati i possibili scenari tra pandemia e sfide digitali.
Per il nostro comparto, è intervenuta Sabrina Canese, presidente di Assofermet Ferramenta. Questi alcuni passaggi del suo intervento:
"Il bilancio complessivo di quest'anno, nonostante l'emergenza sanitaria, non può che essere positivo per il settore ferramenta, che ha retto bene durante il primo lockdown e sta viaggiando anche adesso a buon regime in virtù del fatto di essere stati definiti servizio pubblico ed essenziale dal Governo.
Da gennaio a settembre, la distribuzione all'ingrosso in Italia ha registrato un +3% e i grossisti si propongono sempre più come partner dei circa 12-13mila clienti negozianti di ferramenta presenti in Italia: l'idea del grossista che fa unicamente da magazzino al rivenditore è ormai desueta, e il negoziante sa che nel grossista può trovare assistenza, formazione e spunti per crescere sul mercato, anche sfruttando i nuovi sistemi digitali.
La digitalizzazione è un qualcosa che le rivendite non possono più rimandare: oggi 30 milioni di utenti comprano online e il negoziante fisico non può rischiare di perdere quella fascia di clienti. Ma non credo che l'unica via sia la creazione di un e-commerce, che rappresenta un grosso impegno e quasi un altro lavoro che si affianca a quello storico: tocca al negoziante sfruttare, tramite i nuovi sistemi digitali, la territorialità del negozio di vicinato, che costituisce oggi, ancor di più che nel passato, un potenziale enorme; è necessario far arrivare al nuovo cliente, e a quello già fidelizzato, la propria offerta, restando nell'ambito della propria competenza, ovvero la prossimità".
Per il nostro comparto, è intervenuta Sabrina Canese, presidente di Assofermet Ferramenta. Questi alcuni passaggi del suo intervento:
"Il bilancio complessivo di quest'anno, nonostante l'emergenza sanitaria, non può che essere positivo per il settore ferramenta, che ha retto bene durante il primo lockdown e sta viaggiando anche adesso a buon regime in virtù del fatto di essere stati definiti servizio pubblico ed essenziale dal Governo.
Da gennaio a settembre, la distribuzione all'ingrosso in Italia ha registrato un +3% e i grossisti si propongono sempre più come partner dei circa 12-13mila clienti negozianti di ferramenta presenti in Italia: l'idea del grossista che fa unicamente da magazzino al rivenditore è ormai desueta, e il negoziante sa che nel grossista può trovare assistenza, formazione e spunti per crescere sul mercato, anche sfruttando i nuovi sistemi digitali.
La digitalizzazione è un qualcosa che le rivendite non possono più rimandare: oggi 30 milioni di utenti comprano online e il negoziante fisico non può rischiare di perdere quella fascia di clienti. Ma non credo che l'unica via sia la creazione di un e-commerce, che rappresenta un grosso impegno e quasi un altro lavoro che si affianca a quello storico: tocca al negoziante sfruttare, tramite i nuovi sistemi digitali, la territorialità del negozio di vicinato, che costituisce oggi, ancor di più che nel passato, un potenziale enorme; è necessario far arrivare al nuovo cliente, e a quello già fidelizzato, la propria offerta, restando nell'ambito della propria competenza, ovvero la prossimità".
Approfondisci

NEWS | 23/10/2023

NEWS | 20/02/2023
c.jpg)
NEWS | 15/11/2022

INTERVISTE | 03/12/2021

NEWS | 18/05/2021